SCHEDA CLIENTE


Accesso dal Menù: Collection à Scheda Cliente


A seguito del click sulla voce di Menù si accede alla pagina Ricerca Pratiche (Figura21).


Figura21 ricerca pratiche


Descrizione funzionalità della pagina Ricerca Pratiche:


  1. “Società”: delimita la ricerca ad un committente per il quale si hanno pratiche in gestione.
  2. “Cod. Cliente”: permette la ricerca di una pratica di cui si conosce il codice cliente.
  3. “Codice Orig.”: permette la ricerca di una pratica di cui si conosce il codice originale.
  4. “Rag. Sociale”: permette la ricerca di una pratica tramite ragione sociale.
  5. “P.Iva/C.Fisc.”: permette la ricerca di una pratica tramite partita iva o codice fiscale.
  6. “Telefono”: permette la ricerca di una pratica tramite uno qualunque dei recapiti telefonici presenti nella Scheda Cliente (telefono, altro telefono, cellulare).
  7. “Località”: permette la ricerca di una pratica tramite la località di residenza.
  8. “Provincia”: permette la ricerca di una pratica tramite la provincia di residenza.
  9. “Num.Contratto”: permette la ricerca di una pratica tramite il numero di contratto.
  10. “Num.Doc.”: permette la ricerca di una pratica tramite il numero di documento (campo presente in estratto conto).
  11. "Codice Gruppo": permette la ricerca di pratiche raggruppate partendo dal codice di Raggruppamento univoco.


Per le funzionalità 4, 7, 8, 9, 10 è possibile eseguire una ricerca parziale (Esempio1).

E possibile impostare più di un filtro di ricerca tra quelli disponibili.

Tutti i campi non sono “case sensitive” è quindi possibile digitare indistintamente il criterio di ricerca sia in minuscolo sia in maiuscolo.


Esempio1

Digitando nel campo Rag. Sociale le tre lettere “mar” verrà visualizzato lelenco delle pratiche con ragione sociale che inizia per “mar”. Potranno quindi essere presenti sia pratiche con ragione sociale “Marangon” sia pratiche con ragione sociale “Marcoleoni” (Figura22).

Nel caso si desideri cercare stringhe contenuti all'interno delle parole si potrà usare il carattere speciale "%" all'inizio delle stringa cercata. Ad esempio, digitando nel campo Rag. Sociale "%mar", la ricerca potrebbe restituire pratiche come "Cammarata" e comunque pratiche che iniziano con la stringa "mar" come nell'esempio precedente.


Figura22 ricerca pratiche



A seguito del click sul bottone “Ricerca Pratiche” verrà visualizzato lelenco delle pratiche che rispettano i criteri di ricerca impostati. Con un doppio click sul nominativo desiderato si accederà alla Scheda Cliente (Figura23).

Se si desidera aprire più schede cliente alla volta, basta selezionare le pratiche usando il check-box posto a sinistra dell'elenco dei risultati della ricerca, successivamente premere il tasto "Apri tutti i Clienti Selezionati".
Si possono aprire un massimo di 10 pratiche con un solo click.

La stessa operazione si può eseguire anche utilizzando solo la tastiera: tenendo premuto il tasto "SHIFT" e spostandosi con le frecce su o giù della tastiera si selezionano le pratiche; successivamente premendo il tasto "INVIO" si apriranno tutte le pratiche scelte.


Figura23 scheda cliente



La Scheda Cliente è costituita da varie aree denominate "Moduli", che rappresentano le varie sezioni informative della pratica.


Ad oggi sono stati implementati i seguenti moduli:

    1. Anagrafica & Recapiti
    2. Altri Recapiti & Pratiche Collegate
    3. Situazione Corrente
    4. Situazione Iniziale
    5. Dati Contrattuali
    6. Note
    7. Button Rails


Questi Moduli si possono spostare a piacere all'interno della pagina, trascinando il modulo selezionato nell'area della pagina di interesse .

L'area di rilascio del Modulo verrà visualizzata con un tratteggio e l'area che si sta spostando apparirà in leggera trasparenza per facilitarne il movimento (v. Figura24, che mostra nel dettaglio, lo spostamento del Modulo "Anagrafica e Recapiti").


Figura24 - spostamento Moduli



Tutti i moduli contenuti nella Scheda Cliente sono inoltre "collassabili" ovvero si possono chiudere su loro stessi usando l'icona a forma di freccia posta nell'angolo in alto a destra di ogni modulo, al fine di risparmiare spazio all'interno della pagina e dare priorità ad altri informazioni.


Una volta scelta la "nostra" disposizione ottimale dei Moduli, si può decidere di salvarla tramite una nuova funzione "Salva Impostazioni" (Figura25) accessibile dalla pulsantiera laterale di destra (Figura26).



Figura25 - salva impostazioni



Oltre alla funzionalità di di salvataggio delle impostazioni sono state aggiunte delle altre funzioni di utilità nella pulsantiera laterale, quali:


Figura26 - nuove icone pulsantiera laterale



Nel dettaglio i Moduli della Scheda Cliente sono i seguenti:


Area 1 Anagrafica e Recapiti

Questa area raggruppa tutti i dati per lidentificazione della pratica, nonché leventuale presenza di variazioni sul recapito originario.

Sono stati aggiunti altri dati quali FAX ed indirizzo email; se prensente, sarà possibile cliccare sull'icona "invia email" che compare al fianco dell'indirizzo e l'invio di una email al debitore.

Inoltre nell'ultima riga di questa sezione è stata aggiunta una nuova pulsantiera che permette di eseguire delle ricerche puntuali del debitore su vari portali / siti esterni a webcreditech2.creditech.it.



         Figura27 Anagrafica e Recapiti - nuova pulsantiera


L'icona "Mappa" aprirà il servizio Google Maps e visualizzerà l'indirizzo presente nella pratica come ultima variazione. Inoltre, se attivo nell'area di residenza del debitore, sarà accessibile anche il servizio Google Street View.



Cliccando l' icona "Mappa  grande" verrà utilizzato lo stesso sistema di geolocalizzazione della pratica come nel caso precedente, ma in una pagina a parte a pieno schermo.



In questa pagina verrà utilizzato il servizio Google Maps, oppure Apple Maps in caso si usi il servizio da un iPad.

Da questa pagina si potranno anche attivare le funzioni GPS ed il Navigatore satellitare (solo se si dispone di tale dispositivo dal proprio Tablet).
In caso di apertura della pagina da un PC fisso la nostra posizione verrà approssimata tramite l'utilizzo di reti ADSL o WiFi, non è un metodo preciso come il GPS satellitare, ma in questo modo si potranno comodamente verificare distanze o pianificare visite.


Al fianco dell'indirizzo di Variazione compare un icona "Home": un click su questa icona permette di accedere alla schermata per linserimento di una variazione sul recapito originario. Nella finestra visualizzata verranno presentati i campi valorizzati con i dati originali per agevolarne la modifica (Figura28).


Figura28 variazione recapito


                  

Area 2 Altri Recapiti & Pratiche Collegate

In questo modulo vengono visualizzati altri recapiti, diversi da quello originario e dall'ultima variazione; inoltre verranno visualizzati altri recapiti di pratiche denominate "collegate", ovvero pratiche anche di altri mandati che però hanno codice fiscale, partita iva o ragione sociale uguale a quelli della pratica che si sta visualizzando.

In questo caso, al fianco delle pratiche collegate verrà visualizzata la seguente icona:

Cliccando sull'icona a forma di Home verrà aperta in automatico la Scheda Cliente della pratica collegata.


Area 3 Situazione Corrente (opzionale rispetto al mandato)

Questarea mostra la situazione della pratica alla data corrente.


Area 4 Situazione Iniziale

Questarea mostra la situazione della pratica all'inizio della gestione. E presente la data in cui la pratica è stata affidata da Creditech, il lotto di appartenenza e i corrispondenti importi (scaduto, a scadere, saldo, spese, interessi) da recuperare.


Area 5 Dati Contrattuali

In questa area sono presenti i contratti legati alla pratica visualizzata (ad una pratica possono essere legati uno o più contratti). Nella griglia vi sono visualizzati alcuni dati quali: il numero del contratto, la data del contratto, il canale di vendita e lo scaduto. Con un doppio click su un contratto verrà visualizzata unulteriore finestra contenente i dettagli ad esso corrispondenti (Figura29).


Figura29 dettagli contratto



Area 6 Note

In questa area possono essere presenti eventuali note descrittive che variano in relazione alla società a cui la pratica appartiene.


Figura30 - note



Nella schermata della scheda cliente in alto a destra, è presente una barra (Pulsantiera) contenente alcune icone.

Le prime icone partendo dall'alto sono strettamente legate alla lavorazione della pratica.


Figura31 - icone di lavorazione - pulsantiera laterale



Ognuna di queste Icone apre una finestra (pop-up) nella pagina della Scheda Cliente ed esegue una funzione specifica che riguarda la lavorazione della pratica. Per il dettaglio di queste funzioni, si veda la Figura31.

Ognuna della finestre che si aprono ha in alto a destra 3 icone (Figura32) che permettono di minimizzare la finestra, massimizzare a tutto schermo, oppure chiudere la finestra.


Figura32 - icone delle finestre di pop-up



Icone di lavorazione



Figura33 esiti e note


    

Nella griglia “Elenco Esiti” sono visualizzati tutti gli esiti inseriti sulla pratica, un click su una qualunque delle righe presenti permette di visualizzare, se presente, la relativa nota.


Per inserire un esito e relativa nota su una pratica è necessario procedere come descritto di seguito:

E inoltre possibile, facoltativamente, completare con una data anche il campo “Inserisci in agenda” per impostare un promemoria relativo allesito inserito consultabile dalla pagina “Calendario”. Si ricorda che in alcuni casi la data agendatura ed il testo della nota possono essere obbligatori.



Dopo aver inserito un esito sarà possibile uplodare un file di documentazione relativo alla pratica in gestione, tramite l'interfaccia sotto riportata accessibile dall'icona .

Una volta inserito il file sarà possibile visualizzarlo cliccando sull'icona .


Figura34 - upload documentazione esito




Figura35 - incassi



La finestra è divisa in due aree, nella prima “Affidamenti” sono visualizzati i principali dati relativi allaffidamento di cui fa parte la pratica e gli importi affidati, è inoltre possibile stampare la scheda cliente in formato PDF cliccando sulla relativa icona (Nota2).


Nota2: Il PDF relativo alla pratica presente in questa schermata è identico a quello accessibile cliccando sulla relativa icona presente nella scheda cliente.


Nella seconda area “Gestione Incassi” dove vi è un tab denominato Distintati.




Distintati


Contiene lelenco di tutti gli incassi inseriti sulla pratica e già distintati (Figura34).
Accanto ad ogni incasso e presente una bandierina che ne identifica lo stato:

indica che lincasso è stato confermato da Creditech.

indica che lincasso è stato annullato/stornato da Creditech.
indica che lincasso è in verifica presso Creditech.



Non Distintati


In questo “tab” non sarà più possibile modificare le singole parti dellincasso ma, in caso di errore, sarà necessario eliminarlo cliccando sullapposita icona e procedere ad un nuovo inserimento.


Figura36 contenuto tab Non Distintati a seguito di un inserimento singolo




Inserimento

Questo è il “tab” tramite il quale è possibile inserire sulla pratica un incasso singolo o un piano di rientro.

Per inserire un incasso singolo è necessario:


A questo punto lincasso verrà visualizzato nella griglia.
In questa fase lincasso può, in caso di necessità, essere modificato in tutte le sue parti (tipo documento, data, importi…) o essere cancellato cliccando sullicona del cestino  presente sulla sinistra o utilizzare il tasto "Elimina Incasso" che eliminerà l'incasso evidenziato in quel momento. (Figura37 Figura38).


Figura37 inserimento incasso




Figura38 modifica tipo documeto e data incasso




Se i dati immessi risultano corretti per confermare linserimento è necessario cliccare sul bottone “Conferma Inserimento”.

Confermando linserimento gli incassi inseriti verranno visualizzati nel “tab” Non distintati (Figura36).




Per inserire un piano di rientro è necessario:


A questo punto, appena sotto il form di inserimento, verranno visualizzate tante righe quante sono le rate inserite.

In questa fase gli incassi possono, in caso di necessità, essere modificati in tutte le loro parti (tipo documento, data, importi,…) premendo UPDATE si confermeranno le modifiche, usando il tasto Cancel si  annulleranno le modifiche.

Per cancellare un incasso inserito in precedenza si dovrà cliccare licona del cestino presente sulla sinistra o utilizzare il tasto "Elimina Incasso" che eliminerà l'incasso evidenziato in quel momento. (Figura39 Figura40).


Figura39   elenco incassi PDR



Figura40 modifica importi PDR



Se i dati immessi risultano corretti per confermare linserimento è necessario cliccare sul bottone “Conferma Inserimento” come per gli incassi singoli confermati in precedenza.

Confermando linserimento gli incassi inseriti verranno visualizzati nel “tab” Non distintati (Figura41).
In questo “tab” non sarà più possibile modificare le singole parti dellincasso ma, in caso di errore, sarà necessario eliminarlo cliccando sullapposita icona e procedere ad un nuovo inserimento.


Figura41 contenuto tab Non Distintati a seguito di un inserimento multiplo



Congiuntamente ad un incasso si possono allegare files di scansioni (es. bolletino / assegno) in formato PDF oppure Immagini di vario formati, tramite l'icona .

Una volta uplodata correttamente (si veda l'interfaccia nella schermata sottostante) nell'interfaccia comparirà una nuova icona che permetterà la visualizzazione dell'upload eseguito.

Nel caso venga effettuando nuovamente l'upload di una scansione già inserita l'immagine verrà sostituita in automatico dal sistema.

L'upload della scansione sarà permesso sino a quando l'incasso non verrà verificato da Creditech.






Figura42 estratto conto







PRATICHE RAGGRUPPATE


Con la nuova versione del portale è stata introdotta anche una nuova tipologie di pratiche, ovvero le "Pratiche raggruppate": questa nuova funzione permette di cercare, vedere ed operare su pratiche multiple utilizzando un' apposita pagina.

Queste pratiche possono essere raggruppate a seconda delle esigenze dai gestori del portafoglio, utilizzando alcuni criteri logici, quali: codice fiscale, partita iva, codice cliente originario, ragione sociale, etc.
Maggiori dettagli su come creare i gruppi consultare all'apposita pagina dell'Help "Crea Gruppi Clienti".

Le pratiche raggruppate si possono ricercare dalla pagina di ricerca cliente, utilizzando l'apposito campo oppure, eseguendo una normale ricerca, è stata  aggiunta una colonna alla pagina dei risultati (come ultima colonna a destra) che mostra l'eventuale codice "id gruppo". (Figura36).

Questa colonna verrà valorizzata solo nel caso che una pratica appartenga ad un raggruppamento. In tal caso verrà visualizzato anche il codice univoco che distingue un raggruppamento (id gruppo).


Cliccando sull'icona verrà aperta una particolare versione della "Scheda Cliente" che riporterà le informazioni delle pratiche raggruppate. Inoltre, verrà visualizzata una speciale barra di navigazione posta in alto a destra che permetterà di visionare tutte le schede cliente delle pratiche che appartengono al raggruppamento, in maniera comoda e veloce. (Figura37)


La pagina "Scheda Cliente Raggruppata" ha tutti i moduli di una normale scheda cliente, ma con un bordo di colore viola in modo da distinguere questa tipologia di pagina da una normale pagina scheda cliente "singola".


In questa pagina tutti i dati sono la somma risultante da tutte le schede cliente che appartengono al gruppo.


Inoltre tutte le pop-up che vengono aperte da questa pagina contengono dati raggruppati di tutte le pratiche che appartengo al raggruppamento e tutte le funzioni che vengono eseguite verranno replicate su tutte le pratiche.

Ad esempio un esito inserito su di una pratica raggruppata verrà inserito su tutte le pratiche del gruppo. Stesso metodo verrà adottato per le variazioni dei recapiti o per i documenti della gestione documentale.


Figura43 - Risultati Ricerca Pratiche gruppate



Nel caso in cui alcuni dati anagrafici non siano univoci all'interno delle pratiche raggruppate, verrà visualizzato questo messaggio

"Attenzione: Dati Anagrafici della pratica non univoci. Per maggiori dettagli consultare le singole pratiche." in testa alla parte Anagrafica della pratica raggruppata.


Figura44 - Visualizzazione Pratiche Raggruppate











Creditech S.p.A. - WEBCREDITECH - Manuale Utente - Riproduzione vietata anche parziale.

Created with the Freeware Edition of HelpNDoc: Easily create Help documents